Croci
LE NECROPOLI
Le principali necropoli italiane risultano costituite da centinaia di sepolture dispo- ste su file parallele. Generalmente sono ubicate in pianura, separate dall’abitato, in corrispondenza di strade o di antichi insediamenti romani.
In collina e nelle aree prealpine i cimiteri sono formati da piccoli nuclei di poche sepolture, mentre al...
LA CROCE DI DESIDERIO
Sotto il firmamento inondato di stelle dal Ferramola, nell'oratorio di Santa Maria in Solario, nel Museo di Santa Giulia a Brescia, brilla di duecentododici fra pietre preziose, gemme vitree e cammei, la Croce detta di re Desiderio, superbo manufatto databile all'VIII-IX secolo d.C....
STORIA DI UN CORREDO FEMMINILE LONGOBARDO
Unico per la sua ricchezza e per la sua tipologia è il corredo femminile longobardo proveniente dalla tomba 100 della necropoli di Nocera Umbra, in provincia di Perugia.
Trasferito nel 1916 insieme ad altri 24 corredi di pregio presso il Museo Nazionale Romano presso il Castello Sforzesco, a Milano, ora, in occasione della mostr...
MUSEO SANTA GIULIA DI BRESCIA
Il Museo di Santa Giulia sorge all’interno del complesso del monastero dedicato a San Salvatore e a Santa Giulia e ospita reperti archeologici provenienti da scavi effettuati all’interno della stessa area perimetrale dell’edificio e, più in generale, dall’area della provincia dell’antica Brixia.
Qui, la pr...