Tempietto di Campello
LA SCULTURA
Tra i monumenti del sito UNESCO si sono conservati alcuni esemplari di decorazione scultorea longobarda.
Si tratta prevalentemente di arredi liturgici (amboni, altari, recinti presbiteriali, fonti battesimali) o di elementi architettonici di diversa funzione.
Come per il resto della decorazione degli edifici (pittura e stucco), an...
CIVIDALE LONGOBARDA
La bassura cividalese denominata “Valle” è una zona di particolare fascino, affacciata sulle rive scoscese del Natisone in una cornice ambientale aspra e suggestiva. Qui vi era la “Gastaldaga”, cioè la sede del gastaldius regis, amministratore del patrimonio fiscale e dei possedimenti del re longobardo a Civida...
CAMPELLO
Il tempietto del Clitunno
L'eccentricità morfologica del Tempietto del Clitunno ha dato adito a diverse interpretazioni circa la sua originaria destinazione. La storiografia critica ha proposto per questo edificio datazioni alquanto differenti che vanno dal tardoantico (IV-V secolo), all’epoca longobarda (VII...
L’EDICOLA MARMOREA DEL TEMPIETTO DEL CLITUNNO
Ad una diversa matrice culturale va senz’altro attribuita la singolare quanto straordinaria edicola marmorea che occupa la parete di fondo della cella, risalente all’età augustea ma successivamente smontata dal suo alloggio originario e rimessa in opera, adattandola allo spazio absidale. Fu cura dei maestri marmorai che comp...