Brescia
LE TECNICHE ARTISTICHE
Gli edifici del sito UNESCO rappresentano un importante elemento di novità anche per quanto riguarda gli apparati decorativi con i quali vennero ornati, con particolare attenzione per gli interni. Le tecniche utilizzate dello stucco e dell’affresco sono note già in età classica, ma la loro diversa combinazione, con il pre...
ADELCHI SECONDO ALESSANDRO MANZONI
La figura storica di Adelchi ha ispirato uno dei protagonisti della letteratura italiana romantica: Alessandro Manzoni che, tra il 1820 e il 1822 compose una tragedia che porta il nome del re longobardo.
Secondo i canoni della corrente letteraria del romanticismo, di cui Manzoni è uno dei maggiori esponenti, l'opera è fondat...
I SITI LONGOBARDI
CIVIDALE DEL FRIULI
Il Tempietto Longobardo è uno tra gli edifici più complessi e originali della tarda età longo- barda. Il ricco apparato decorativo che lo caratterizza ne fa infatti una delle più splendide e ambiziose commissioni dell’VIII secolo.
Il Tempietto, insieme alla chiesa pa...
BRESCIA LONGOBARDA
I Longobardi si insediarono a Brescia presumibilmente nel 569 d.C., e la affidarono al governo del duca Alachis. La città che videro i Longobardi era ormai ben diversa dalla città di età romana; già con l’abbandono del paganesimo e poi con la caduta dell’impero romano era iniziato un lento collasso dell&rsquo...
LA CHIESA DI SAN SALVATORE DI BRESCIA
La Chiesa di San Salvatore costituisce una delle testimonianze più importanti dell’architettura religiosa altomedievale conservata in alzato ed è il cuore del complesso monumentale di Santa Giulia.
Un primo luogo di culto longobardo (seconda metà del VII secolo d.C.) è stato individuato nell’area ...
IL MONASTERO LONGOBARDO DI SANTA GIULIA A BRESCIA
A sud della chiesa di San Salvatore, a Brescia, nella fase desideriana erano presenti edifici disposti intorno a tre spazi aperti, utilizzati come luogo di sepoltura per le monache e il personale di servizio del cenobio. In quello occidentale si è conservata la facciata di un edificio in cui si aprono al piano terra cinque archi. La muratura...
MUSEO DI SANTA GIULIA- NELLA LINGUA DEI SEGNI
"Nella Lingua dei segni" - Un invito a visitare il Museo di Santa Giulia a Brescia accompagnati da un informatore sordo con funzioni di mediazione e specificatamente formato sul patrimonio museale....
IL CAPITOLIUM DI BRESCIA - LA RIAPERTURA
Video realizzato per il Comune di Brescia da Giulia Tibaldi e Giordano Garosio di Fox Eating Skyr (www.foxeatingskyr.com) per la riapertura del tempio Capitolino di Brescia. L'area archeologica fa parte, insieme al complesso monumentale di San Salvatore - Santa Giulia, del sito seriale "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 ...
MACROMUSEUM
Video realizzato dal videomaker Enrico Ranzanici per il Museo di Santa Giulia di Brescia.
Il video racconta le collezioni con un linguaggio evocativo e originale, mettendo in risalto le opere esposte attraverso l'uso sapiente di luci e ombre.
Video shot by Enrico Ranzanici for Santa Giulia Museum in Brescia.
The video s...
L'ITALIA DEI LONGOBARDI
Trailer di presentazione del film-documentario L'Italia dei Longobardi, prodotto dall'Associazione Italia Langobardorum e realizzato in partenariato con Archeoframe, il laboratorio di Valorizzazione e Comunicazione dei Beni Archeologici dell'Università IULM di Milano.
Il documentario ripercorre, sul filo delle parole...
SANTA GIULIA E CAPITOLIUM DI BRESCIA PATRIMONIO UNESCO
Il Sito seriale "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)" che, oltre a Brescia, include anche Cividale del Friuli, Torba-Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento e Monte Sant'Angelo, comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, sparse dal n...
LA CROCE DI DESIDERIO
Sotto il firmamento inondato di stelle dal Ferramola, nell'oratorio di Santa Maria in Solario, nel Museo di Santa Giulia a Brescia, brilla di duecentododici fra pietre preziose, gemme vitree e cammei, la Croce detta di re Desiderio, superbo manufatto databile all'VIII-IX secolo d.C....
MUSEO DI SANTA GIULIA
Unico per concezione espositiva e per sede, il Museo di Santa Giulia a Brescia, allestito in un complesso monastico di origine longobarda, consente un viaggio dall'età preistorica ad oggi in un'area espositiva di circa 14.000 metri quadrati.
Monastero femminile di regola benedettina, fatto erigere dall' ultimo re longobardo...
BRIXIA ROMANA - LA DOMUS DI DIONISO
Le Domus dell'Ortaglia sono parte di un quartiere romano residenziale, situato sui terrazzamenti del colle Cidneo, tra l'area pubblica monumentale e le mura orientali. Intorno ad atrii lastricati in pietra sono distribuiti gli ambienti di rappresentanza, quelli della vita privata e quelli di servizio, con mosaici ed affreschi secondo modell...
BRIXIA ROMANA - LA DOMUS DELLE FONTANE
Le Domus dell'Ortaglia sono parte di un quartiere romano residenziale, situato sui terrazzamenti del colle Cidneo, tra l'area pubblica monumentale e le mura orientali. Intorno ad atrii lastricati in pietra sono distribuiti gli ambienti di rappresentanza, quelli della vita privata e quelli di servizio, con mosaici ed affreschi secondo modell...
BRIXIA ROMANA - LA DOMUS DELL'ORTAGLIA
Le domus dell'Ortaglia sono parte di un quartiere romano residenziale, situato sui terrazzamenti del colle Cidneo, tra l'area pubblica monumentale e le mura orientali. Intorno ad atrii lastricati in pietra sono distribuiti gli ambienti di rappresentanza, quelli della vita privata e quelli di servizio, con mosaici ed affreschi secondo modell...
LA PESCA
Nel corso dell’età medioevale, la considerazione e il ruolo della pesca all’interno dell’economia e della cultura gastronomica mutarono rispetto all’epoca antica.
Le aree coltivate, spopolate e abbandonate, regredirono allo stato incolto e così furono ricoperte dalla vegetazione spontanea, da foreste e br...
L'IDEALE GUERRIERO
Ogni volta che si parla di Longobardi, l’immaginario collettivo attinge a piene mani dal topos del guerriero: così, ci si immagina un uomo che è qualificato nel suo ruolo sociale in base alle armi che brandisce e all’equipaggiamento che indossa.
Del resto, questa associazione di idee trova giustificazione nel ...
IL GUERRIERO LONGOBARDO
La presenza dei Longobardi in tutte le aree dell’Italia settentrionale, come a Brescia, è attestata fin dal 568 d.C.
A raccontarci di questo popolo sono soprattutto i ritrovamenti archeologici dei corredi tombali, che rivelano un’influenza molto forte della cultura germanica, tanto che è possibile instaurare d...
IL RIUSO CONSAPEVOLE
Dall'Antico in Età Longobarda
Nel nostro immaginario collettivo, il nome dei Longobardi è immediatamente associata a termini aggettivi negativamente connotati come “barbari” o “distruttori”; tuttavia, sappiamo da tempo che la realtà storica è ben diversa, meno netta e con...
MUSEO SANTA GIULIA DI BRESCIA
Il Museo di Santa Giulia sorge all’interno del complesso del monastero dedicato a San Salvatore e a Santa Giulia e ospita reperti archeologici provenienti da scavi effettuati all’interno della stessa area perimetrale dell’edificio e, più in generale, dall’area della provincia dell’antica Brixia.
Qui, la pr...