Ducato di Benevento
CANTO BENEVENTIANO
Il canto chiamato “beneventano” rappresenta una variante delle tradizioni musicali diffuse nell’Europa romano-germanica. Nel caso specifico, nel Ducato longobardo di Benevento si affermò dapprima soprattutto negli ambienti monastici, maggiormente legati al potere, come la chiesa di Santa Sofia.
Esistono delle s...
ARCANGELO MICHELE
A seguito della conversione dei Longobardi al cristianesimo, molti attributi e caratteristiche del dio pagano Odino passarono San Michele, patrono non solo di questo popolo, ma anche di sovrani bizantini e carolingi.
Pensando all’iconografia di San Michele, angelo guerriero a capo delle schiere celesti, è semplice spiegare...