Guerriero
L'IDEALE GUERRIERO
Ogni volta che si parla di Longobardi, l’immaginario collettivo attinge a piene mani dal topos del guerriero: così, ci si immagina un uomo che è qualificato nel suo ruolo sociale in base alle armi che brandisce e all’equipaggiamento che indossa.
Del resto, questa associazione di idee trova giustificazione nel ...
IL GUERRIERO LONGOBARDO
La presenza dei Longobardi in tutte le aree dell’Italia settentrionale, come a Brescia, è attestata fin dal 568 d.C.
A raccontarci di questo popolo sono soprattutto i ritrovamenti archeologici dei corredi tombali, che rivelano un’influenza molto forte della cultura germanica, tanto che è possibile instaurare d...
ARCANGELO MICHELE
A seguito della conversione dei Longobardi al cristianesimo, molti attributi e caratteristiche del dio pagano Odino passarono San Michele, patrono non solo di questo popolo, ma anche di sovrani bizantini e carolingi.
Pensando all’iconografia di San Michele, angelo guerriero a capo delle schiere celesti, è semplice spiegare...