Monastero
CASTELSEPRIO
Il Castrum di Castelseprio
I resti dell’insediamento di Castelseprio si trovano su un’altura a circa 350 m sul livello del mare, nella media valle del fiume Olona.
L’area è frequentata già tra la tarda età del Bronzo e la prima età del Ferro (X-VIII secolo a.C.); un in...
IL MONASTERO DI TORBA
Il castrum, edificato nella tarda età romana, è utilizzato nei secoli successivi anche dai Goti, dai Bizantini e dai Longobardi. È proprio durante il lungo periodo della pax longobarda che il complesso di Torba, perdendo il suo scopo militare, acquisisce una funzione religiosa grazie al...
BRIXIA ROMANA - LA DOMUS DI DIONISO
Le Domus dell'Ortaglia sono parte di un quartiere romano residenziale, situato sui terrazzamenti del colle Cidneo, tra l'area pubblica monumentale e le mura orientali. Intorno ad atrii lastricati in pietra sono distribuiti gli ambienti di rappresentanza, quelli della vita privata e quelli di servizio, con mosaici ed affreschi secondo modell...
IL CULTO DI S.ANTONIO ABATE
Uno tra i santi più illustri della Cristianità è S. Antonio Abate, nato a Coma, in Egitto, all’incirca nel 250 e morto, ultracentenario, nel 356 nel deserto della Tebaide, dopo aver vissuto una vita da eremita sulle rive del Mar Rosso.
Per questo, la Chiesa ne tramanda la memoria ricordandolo anche come padre del mo...
IL TRASPORTO E LA CONSERVAZIONE DEL CIBO
A partire dal VII secolo, il commercio su larga scala nell’area del Mar Mediterraneo conosce una fase di inarrestabile declino e determina, tra le molte conseguenze, anche un drastico calo della produzione di anfore ove per secoli si era riposto e conservato il cibo.
A determinare la fine dei traffici per via marittima fu l’espans...
PAOLO DIACONO
Paolo di Vernefrido, nacque a Cividale del Friuli nel 720 o 724 e morì presso il Monastero di Montecassino nel 799.
La storia lo tramanda come Paolo Diacono, perché prima fu mandato a studiare dalla sua nobile famiglia di origine a Pavia, presso la scuola del Monastero di San Pietro in Ciel d’Oro e, in seguito, divenne mon...
SCRITTURE INCOLTE
Scritture in-colte: testimonianze di mezzi e strumenti per la comunicazione
Questa esposizione nasce dalla collaborazione tra il Museo Diocesano, la Biblioteca Capitolare di proprietà del Capitolo Metropolitano ‘Santa Maria Assunta’ e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento ed ha il fi...
MUSEO SANTA GIULIA DI BRESCIA
Il Museo di Santa Giulia sorge all’interno del complesso del monastero dedicato a San Salvatore e a Santa Giulia e ospita reperti archeologici provenienti da scavi effettuati all’interno della stessa area perimetrale dell’edificio e, più in generale, dall’area della provincia dell’antica Brixia.
Qui, la pr...