Perugia
CAMPELLO
Il tempietto del Clitunno
L'eccentricità morfologica del Tempietto del Clitunno ha dato adito a diverse interpretazioni circa la sua originaria destinazione. La storiografia critica ha proposto per questo edificio datazioni alquanto differenti che vanno dal tardoantico (IV-V secolo), all’epoca longobarda (VII...
L’EDICOLA MARMOREA DEL TEMPIETTO DEL CLITUNNO
Ad una diversa matrice culturale va senz’altro attribuita la singolare quanto straordinaria edicola marmorea che occupa la parete di fondo della cella, risalente all’età augustea ma successivamente smontata dal suo alloggio originario e rimessa in opera, adattandola allo spazio absidale. Fu cura dei maestri marmorai che comp...
GLI AFFRESCHI DI CAMPELLO
Nella parete sovrastante l’edicola marmorea due Angeli fiancheggiano una Croce gemmata con le lettere A e Ω legate a nastri pendenti dal braccio orizzontale. Nel catino absidale domina il Cristo benedicente con il libro adorno di gemme; nel cilindro, ai lati della piccola edicola, sono raffigurati gli apostoli Pietro e Paolo. Il primo impug...
L’ARCHITETTURA DEL TEMPIETTO DI CAMPELLO
Il piccolo edificio si presenta nelle forme di un tempietto in antis su alto podio, frutto di almeno due fasi costruttive ravvicinate.
All’origine doveva trattarsi di un vano unico voltato a botte corrispondente alla cella dell’attuale costruzione. Sulla parete ovest si apriva una porta sormontata da una cornice di spolio in stile...