Scuola Primaria
I TERRITORI LONGOBARDI
Al loro arrivo in Italia i Longobardi entrarono in contatto con la realtà culturale di un tertorio divenuto crocevia strategico tra occidente e oriente, un tempo cuore dell’Impero omano e ora sede della cristianità.
a stabilizzazione sul territorio italiano implicò il confronto con la popolazione locale, determinand...
IL PELLEGRINAGGIO
Il pellegrinaggio, inteso come viaggio del singolo o di un gruppo di persone verso un luogo sacro, rappresenta una forma devozionale e cultuale molto diffusa tra le religioni antiche e praticata ancora oggi.
Durante l’Alto Medioevo il pellegrinaggio verso i santuari romani e in particolare verso quello di Monte Sant’Angelo sul Gar...
LE NECROPOLI
Le principali necropoli italiane risultano costituite da centinaia di sepolture dispo- ste su file parallele. Generalmente sono ubicate in pianura, separate dall’abitato, in corrispondenza di strade o di antichi insediamenti romani.
In collina e nelle aree prealpine i cimiteri sono formati da piccoli nuclei di poche sepolture, mentre al...
L'ABBIGLIAMENTO MASCHILE
Il modo di vestire dei Longobardi è il risultato di molteplici influenze derivate dalle popolazioni romano-germaniche e da quelle nomadi incontrate durante la lunga fase di trasferimento, ma anche dalla tradizione romana.
Il tipo di abito variava in base al gruppo sociale di appartenenza. Paolo Diacono ci fornisce una descrizione del c...
L'ABBIGLIAMENTO FEMMINILE
Le informazioni di cui disponiamo per ricostruire il costume femminile derivano quasi esclusivamente da sepolture di persone d’alto rango di VI-VII secolo; pochissimo sappiamo invece sulle donne di ceto sociale inferiore.
La nobiltà longobarda vestiva abiti di broccato, arricchiti da spille in metallo, e usava orecchini e c...
L'AGRICOLTURA E L'ALLEVAMENTO
L'AGRICOLTURA
Con lo stanziamento stabile in Italia, i Longobardi fecero dell’attività agricola la base della propria economia. L’aristocrazia longobarda impose ai contadini italici sottomessi l’onere della tertia, un tributo pari a un terzo del raccolto. I latif...
CACCIA E DIETA
LA DIETA
La dieta longobarda comprendeva prodotti agricoli come il frumento, la fava, il miglio, la segale e soprattutto gli ortaggi, i legumi, la frutta (castagne, mele, noci), la vite e l’olivo. Un ruolo primario dovevano avere anche la cacciagione, la raccolta di frutti spontanei e la pastorizia da ...
BRESCIA LONGOBARDA
I Longobardi si insediarono a Brescia presumibilmente nel 569 d.C., e la affidarono al governo del duca Alachis. La città che videro i Longobardi era ormai ben diversa dalla città di età romana; già con l’abbandono del paganesimo e poi con la caduta dell’impero romano era iniziato un lento collasso dell&rsquo...
ITINERARI DIDATTICI
La Rete ha progettato e proposto viaggi d'istruzione rivolti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, mirati non solo alla scoperta dei siti UNESCO, ma anche di quei luoghi che risultano significativi per la conoscenza del popolo longobardo.
In tutti i luoghi del Sito è possibile visitare i beni accompagnati da guide ...
MACROMUSEUM
Video realizzato dal videomaker Enrico Ranzanici per il Museo di Santa Giulia di Brescia.
Il video racconta le collezioni con un linguaggio evocativo e originale, mettendo in risalto le opere esposte attraverso l'uso sapiente di luci e ombre.
Video shot by Enrico Ranzanici for Santa Giulia Museum in Brescia.
The video s...
SUPPORTI DIDATTICI
L'Associazione Italia Langobardorum ha avviato numerose attività volte alla sensibilizzazione della popolazione e dei visitatori nei confronti dei valori di cui i Beni iscritti nella Lista sono espressione.
In particolare, con i contributi della Direzione generale per la valorizzazione del MiBAC (Legge77/2006), h...
INTRODUZIONE: ALIMENTAZIONE E STORIA
Ciò che fino ad oggi i libri di storia hanno taciuto delle genti del passato riguarda gli aspetti più semplici del loro vissuto quotidiano. Uno tra i più importanti è l’alimentazione. Del resto, cosa c’è di più semplice che sedersi a tavola con un popolo, una cultura diversa dalla nostra, nello ...
IL VALORE SIMBOLICO DEL CIBO
Così come per i cittadini dell’impero romano, anche per i Longobardi il cibo e le bevande rivestono un ruolo importante in occasione dei riti funebri e lo saranno ancora per tutto il periodo alto medievale.
Dagli scavi nelle aree archeologiche di maggiore importanza sono state portate alla luce vere e proprie necropoli longobarde...
LA DIETA ALTOMEDIOEVALE
Riguardo i ricettari gastronomici, i secoli che vanno dal I d.C. al XII sono quasi completamente privi di riferimenti, con la sola eccezione dell’edizione ampliata del De re coquinaria di Apicio, nel IV secolo.
Pertanto, per ricostruire la dieta e le abitudini alimentari longobarde è necessario basarsi su documenti di ti...
PANE E FOCACCE NEL MEDIOEVO
I cereali e i legumi erano alla base della dieta dei ceti più poveri, che li usavano in cucina a chicchi interi, per farne delle zuppe, oppure essiccati sotto forma di farina.
Quest’ultima serviva per preparare l’impasto del pane, che tuttavia era assai raramente ben lievitato e cotto in forno perché conteneva pi&ugr...
I DOLCI TIPICI DEL MEDIOEVO
Non necessariamente la tavola nell’alto medioevo doveva essere povera come si potrebbe essere propensi a credere.
Infatti, i conquistatori Longobardi, venuti in contatto con la popolazione della Penisola e i territori dell’impero bizantino, mutuarono dai costumi latini l’abitudine di preparare, sia pure in forma semplificata...
LE BEVANDE
Contrariamente a quello che si potrebbe ritenere, le abitudini in fatto di bevande nell’alto medioevo erano assai differenti dalle nostre.
Per quanto possa sembrare arduo a credersi, l’acqua non era presente sulle tavole poiché era il veicolo principale di diffusione di germi e malattie. Per questo. Era preferibile rifornir...
AUDIOLIBRO “A TAVOLA CON RE ROTARI. TRADIZIONI ALIMENTARI E CULINARIE NELL'ITALIA DEI LONGOBARDI”
Il quaderno didattico “A tavola con re Rotari. Tradizioni alimentari e culinarie nell’Italia dei Longobardi” si inserisce nell’ambito del ricco panorama di iniziative promosse dall’Associazione Italia Langobardorum, finalizzate alla conoscenza di aspetti specifici legati al mondo longobardo.
Il tema col qu...