Spoleto
L'ARCHITETTURA LONGOBARDA IN ITALIA
Le architetture costituiscono la sintesi più elevata e riconosciuta della nuova e originale cultura artistico- architettonica maturata dai Longobardi.
Pressoché privi di tradizione architettonica e di familiarità con i materiali da costruzione in pietra, nella penisola italiana i Longobardi acquisirono un prop...
LA SCULTURA
Tra i monumenti del sito UNESCO si sono conservati alcuni esemplari di decorazione scultorea longobarda.
Si tratta prevalentemente di arredi liturgici (amboni, altari, recinti presbiteriali, fonti battesimali) o di elementi architettonici di diversa funzione.
Come per il resto della decorazione degli edifici (pittura e stucco), an...
I SITI LONGOBARDI
CIVIDALE DEL FRIULI
Il Tempietto Longobardo è uno tra gli edifici più complessi e originali della tarda età longo- barda. Il ricco apparato decorativo che lo caratterizza ne fa infatti una delle più splendide e ambiziose commissioni dell’VIII secolo.
Il Tempietto, insieme alla chiesa pa...
SPOLETO
Le più antiche tracce dell'insediamento spoletino spoletino si attestano sul colle di Sant’Elia e sembrano risalire alla media età del Bronzo mentre una presenza stabile è documentata solo a partire dall’età del Bronzo recente e finale. L’abitato preromano degli Umbri, il populus antiquissimus Itali...
SPOLETO LONGOBARDA
La costituzione del Ducato longobardo di Spoleto ad opera di Faroaldo si colloca poco dopo l’arrivo dei Longobardi in Italia (568): rimase indipendente fino al 729 d.C., quando si assoggettò al regno. Per quanto riguarda la città, la conoscenza dell’organizzazione urbana e dell’architettura pubblica e residenziale di...
LA BASILICA DI SAN SALVATORE A SPOLETO
La Basilica di San Salvatore, importante polo cultuale martiriale, rappresenta una precoce testimonianza architettonica di età longobarda e l’espressione delle ideologie delle elités del potere.
L’edificio costituisce un prodotto originale, frutto dell’incontro di tendenze differenti: romano-ellenistica, bizant...
SANTA GIULIA E CAPITOLIUM DI BRESCIA PATRIMONIO UNESCO
Il Sito seriale "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)" che, oltre a Brescia, include anche Cividale del Friuli, Torba-Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento e Monte Sant'Angelo, comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, sparse dal n...
INTRODUZIONE: ALIMENTAZIONE E STORIA
Ciò che fino ad oggi i libri di storia hanno taciuto delle genti del passato riguarda gli aspetti più semplici del loro vissuto quotidiano. Uno tra i più importanti è l’alimentazione. Del resto, cosa c’è di più semplice che sedersi a tavola con un popolo, una cultura diversa dalla nostra, nello ...
L'ITALIA DEI LONGOBARDI (568 - 774)
Pochi anni dopo essere stata riconquistata dai Bizantini, ad opera dell’imperatore Giustiniano, nel 568 l’Italia fu invasa e sottomessa dai Longobardi alla guida di Alboino.
Costoro giunsero da est, dalla regione della Pannonia e varcarono le Alpi Orientali presso le valli Giudicarie trentine, costringendo i Bizantini ad arretrare...
IL RIUSO CONSAPEVOLE
Dall'Antico in Età Longobarda
Nel nostro immaginario collettivo, il nome dei Longobardi è immediatamente associata a termini aggettivi negativamente connotati come “barbari” o “distruttori”; tuttavia, sappiamo da tempo che la realtà storica è ben diversa, meno netta e con...