Storia
L'EVOLUZIONE DELLA SOCIETA' LONGOBARDA
Il rapporto con gli autoctoni inizialmente fu difficile e violento, ma col passare del tempo si manifestarono segnali di cambiamento, soprattutto dopo la conversione al cattolicesimo. I Longobardi cominciarono ad integrarsi con le vecchie èlites romane, che gradualmente accettarono la loro presenza.
Gli ultimi re longobardi, Liutprando...
L'ESPANSIONE LONGOBARDA
Nel 572 la capitale del regno fu posta a Pavia, ma per ancora un decennio (dal 574 al 584, Periodo dei Duchi) il dominio longobardo fu retto dai numerosi ducati che godevano di ampia autonomia.
In seguito, grandi sovrani come Autari e Agilulfo (VI secolo), Rotari e Grimoaldo (VII secolo), Liutprando, Astolfo e Desiderio (VIII secolo) estesero...
MONUMENTI LONGOBARDI IN ITALIA
I monumenti longobardi giunti sino a noi sono una testimonianza esemplare della sintesi culturale e artistica che ebbe luogo in Italia dal VI all’VIII secolo tra la tradizione romana, la spiritualità Cristiana, le influenze bizantine e i valori mutuati dal mondo germanico, preannunciando e favorendo lo sviluppo della cultura e dell&rsq...
LE ORIGINI DEI LONGOBARDI
La terra di origine del popolo dei Winnili, antico nome dei Longobardi, viene tradizionalmente collocata in Scania, l’attuale Scandinavia.
Ben presto i Longobardi abbandonarono queste terre per spostarsi in Germania settentrionale, dove, fra I e III secolo d.C., sono annoverati tra le stirpi germaniche.
E’ l’inizio di ...
HISTORIA LANGOBARDORUM
“Gli antichi riferiscono a questo punto una ridicola favola secondo cui i Vandali si sarebbero rivolti a Godan per chiedergli la vittoria sui Winnili e il dio avrebbe risposto promettendola a coloro che avesse scorto per primi al sorgere del sole. Allora Gambara [madre di Ibor e Aione capi dei longobardi], si rivolse a Frea, moglie di Godan e...
PAOLO DIACONO: MONACO, STORICO, POETA E SCRITTORE LONGOBARDO
Membro di una nobile famiglia longobarda, nacque a Cividale del Friuli nel 720 o 724; in giovane età si trasferì a Pavia, capitale del regno dove si formò alla corte di re Ratchis e alla scuola del Monastero di San Pietro in Ciel d’Oro. Fu il precettore di Adelperga, una delle figlie di Desiderio, che seguì quando ...
I PERSONAGGI
Adelchi
Non abbiamo molte notizie su Adelchi (vissuto nell'VIII secolo e morto intorno al 788), figlio di Desiderio e di Ansa e Re dei Longobardi, fu associato al trono dal padre Desiderio dall'agosto del 759.
La sua memoria è legata in Italia all'idealizzazione che ne fece Alessandro Manzon...
LA DEVOZIONE AL CULTO DI SAN MICHELE ARCANGELO
Grimoado, Romualdo I, Romualdo II, Cuniperto e Ansa (moglie del re Desiderio) sono alcuni dei massimi rappresentanti della dinastia longobarda di Pavia e Benevento, le cui vicende sono legate al Gargano e alla devozione dell’Arcangelo.
A loro si devono infatti importanti lavori di ristrutturazione e di ampliamento del santuario, funzion...
I LONGOBARDI NEL GARGANO
Alla fine del VI secolo, sulla scena sociale e politica dell'Italia meridionale fecero la loro comparsa i Longobardi, che dopo aver fondato con il duca Zottone nel 572 il ducato di Benevento, cercarono a più riprese sbocchi sul Tirreno e sull’Adriatico.
In questo moto espansionistico essi si spinsero più volte sino a S...