Tomba
L'IDEALE GUERRIERO
Ogni volta che si parla di Longobardi, l’immaginario collettivo attinge a piene mani dal topos del guerriero: così, ci si immagina un uomo che è qualificato nel suo ruolo sociale in base alle armi che brandisce e all’equipaggiamento che indossa.
Del resto, questa associazione di idee trova giustificazione nel ...
IL GUERRIERO LONGOBARDO
La presenza dei Longobardi in tutte le aree dell’Italia settentrionale, come a Brescia, è attestata fin dal 568 d.C.
A raccontarci di questo popolo sono soprattutto i ritrovamenti archeologici dei corredi tombali, che rivelano un’influenza molto forte della cultura germanica, tanto che è possibile instaurare d...
IL CAVALIER DI CASTEL TROSINO
Una delle testimonianze più significative riguardo la considerazione e il prestigio di cui godeva un cavaliere nella società longobarda ci viene offerta dalla tomba numero 119 rinvenuta nella necropoli di Castel Trosino.
Qui, nel corredo funebre del defunto, sono stati rinvenuti numerosi oggetti d’oro e d’argento di ...
MUSEO SANTA GIULIA DI BRESCIA
Il Museo di Santa Giulia sorge all’interno del complesso del monastero dedicato a San Salvatore e a Santa Giulia e ospita reperti archeologici provenienti da scavi effettuati all’interno della stessa area perimetrale dell’edificio e, più in generale, dall’area della provincia dell’antica Brixia.
Qui, la pr...